Cos'è ippolito euripide?

Ippolito di Euripide

Ippolito è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene nel 428 a.C. È considerata una delle opere più importanti del drammaturgo greco. Esistono due versioni della storia: Ippolito Velato (andato perduto) e Ippolito Coronario (quello giunto a noi).

Trama:

La tragedia ruota attorno a Ippolito, figlio di Teseo, che venera esclusivamente la dea Artemide e rifiuta l'amore e il culto di Afrodite. Afrodite, offesa da questo disprezzo, si vendica facendo innamorare Fedra, moglie di Teseo e matrigna di Ippolito, del giovane.

Fedra lotta con la sua passione proibita e, infine, confessa il suo amore alla sua nutrice. La nutrice, cercando di aiutare Fedra, rivela il segreto a Ippolito, il quale reagisce con orrore e disgusto, giurando di non rivelare mai a nessuno la confessione di Fedra.

Fedra, temendo la vergogna e il disonore, si impicca e lascia un messaggio scritto accusando falsamente Ippolito di averla violentata. Teseo, tornato ad Atene, legge il messaggio e maledice il figlio, invocando l'ira di Poseidone.

Poseidone esaudisce la richiesta di Teseo e un mostro marino spaventa i cavalli del carro di Ippolito, che viene trascinato e gravemente ferito. Artemide rivela a Teseo la verità sull'innocenza di Ippolito e l'inganno di Fedra. Ippolito muore poco dopo, perdonando il padre prima di spirare.

Temi principali:

  • L'ira divina: La vendetta di Afrodite e l'intervento di Poseidone dimostrano la potenza e l'imprevedibilità degli dei.
  • La passione incontrollabile: L'amore proibito di Fedra e la sua incapacità di controllarlo portano alla tragedia.
  • L'onore e la vergogna: La paura della vergogna spinge Fedra al suicidio e all'accusa falsa contro Ippolito.
  • L'incomprensione e la giustizia: Teseo agisce in base a false accuse, causando la morte del figlio innocente. Solo dopo la morte di Ippolito viene ristabilita la verità.
  • Il rifiuto della sessualità: La devozione esclusiva di Ippolito ad Artemide e il suo rifiuto dell'amore e del matrimonio contribuiscono al conflitto e alla tragedia.

Significato:

Ippolito è un'opera complessa che esplora i temi della passione, dell'onore, della giustizia e della colpa. La tragedia mette in discussione la natura umana e la fragilità della moralità di fronte a forze potenti come l'amore e l'ira divina. Il personaggio di Ippolito, pur essendo virtuoso, è presentato come eccessivamente rigido e incapace di comprendere la complessità delle emozioni umane, contribuendo così alla sua stessa distruzione. L'opera ha avuto un'influenza duratura sulla letteratura e sul teatro occidentali, ispirando numerose reinterpretazioni e adattamenti.